Titre: |
Semiotica: origini, definizione, sguardo sul presente |
Sous-titre: |
Intervista a Umberto ECO: Percorso e sviluppo della semiotica dalla nascita fino al presente rivolgendo uno sguardo al futuro |
Langue(s): |
Italiano |
Type: |
Analyses générales |
Comment citer: |
MACALUSO, Ilenia. "Semiotica: origini, definizione, sguardo sul presente", 2015. |
Id analyse: |
97f1a87a-fe34-4310-a7f8-dac2fec5c34b |
Id vidéo: |
c594eda5-0e5a-481f-aa6c-e17c4ea99f28 |
Un percorso storico, dalla nascita della semiotica fino ai giorno nostri in cui l'epoca digitale e lo sviluppo delle scienze cognitive e della comunicazione vengono intergrate e studiate nell'analisi della semiotica, ponendo nuove sfide di analisi e di ricerca basate su parametri opposti al passato. |
L'intervista a Umberto Eco presenta una parte dedicata alla storia e alla teoria semiotica e un'altra in cui lo sguardo semiotico viene rivolto all'ambiente mediale contemporaneo.
La prima parte è articolata sui seguenti temi:
- le origini filosofiche della semiotica nell'antica Grecia, la fioritura negli anni Sessanta, gli sviluppi recenti
- la natura della semiotica, filosofica e linguistica, e il suo oggetto di indagine generale: la capacità dell'uomo di immaginare l'assente
- il rapporto tra semiotica e filosofia, in cui Umberto Eco afferma che la semiotica è l’unica forma di filosofia possibile
- sviluppi della ricerca di Umberto Eco, in cui lo studioso racconta il suo spostamento, a partire dal Trattato di Semiotica generale, nella direzione dello studio delle condizioni materiali dell'interpretazione e dunque l'avvicinamento alle scienze cognitive
- lo studio semiotico dell'ideologia
Nella seconda parte, Umberto Eco viene sollecitato dalle domande ad affrontare il tema delle nuove tecnologie digitali.
Secondo Umberto Eco Internet pone il problema di un accumulo eccessivo di informazioni; questo è rischioso perché la conoscenza non è solo accumulo ma anche selezione e rigetto.
|